‘L TSEZÒL (PRADZALÀ) – CHEZAL (PRAGELATO)
L’ISTOUÀRË DË MA FAMÌLLHË – LA STORIA DELLA MIA
FAMIGLIA
a cura di Maria Rosa Passet in Bermond
Moun sènnhë (da càirë dë mamà) a së demandòv “Lantelme
Pietro Augusto” , “’ l Gustìn”, qu’a venìa da une grósë mizóⁿ: “la
Rabìërë. L’ér ‘l darìa d’ónzë meinô coumpréi doù prèiri (don
BENIAMINO e don GIUSEPPE pèi anà curà a Massél). Da dzouvë
a l’iz ità a l’itranzìa per aprènnr lâ lènga e pèi travalhô dint louz
otèlli. Da 1913 a s’î marià aboù Lantelme Adelaide ‘d Sitrìërë
(Bourdzô). A l’à fait la guérë da 1915-18 e da 1919 l’î naiseù ma
mamà Angiolina (‘l nóⁿ Angiolina l’ér unë meitrésë qu’avìa moutrà
a Tsezòl e qui nóⁿ a l’ér eun baróⁿ plagueù a ma reisènnhë)
Il mio nonno materno Lantelme Augusto (Gustin) proveniva da una
elle case di Chezal denominata “La Rabiërë”. Era l’ultimo di 11
figli, di cui 2 sacerdoti.
Per la maggior parte della sua vita non è vissuto a Chezal. Da
giovane era stato all’estero per imparare le lingue ed aveva poi
lavorato negli alberghi.
Nel 1913 si è sposato con Lantelme Adelaide di Sestriere Borgata
(del loro matrimonio celebrato il 17/6/1913 conserviamo ancora i
“complimenti” che sono dei testi scritti dagli amici e dai parenti per
felicitarsi con gli sposi).
Ha poi combattuto al fronte nella guerra 1915-18.
Nel 1919 è nata la mia mamma Angiolina (il nome Angiolina era
una maestra che aveva insegnato a Chezal ed il suo nome era
particolarmente piaciuto a mia nonna).
Cònt ma mamà avìa tréi òn, moun sènnhë a s’î trasferì a
Courmayeur aboù tóttë la famìllhë, pèi a Sanremo fìⁿ a 1943 per
tournô a Tsezól dint ‘l tèmp ‘d guérë. Cònt ma Mirìnë, Anna Maria
Saraillon, î vengùa vìour ‘d có aboù moù sènnhi a Tsezól, î l’avìo
atsetà eun cavòl e ‘d tsàbbra per tournô travalhô lâ téra. Vìt qu’ î
l’avìa pa pogueù finî laz icóla a Sanremo, tû lou matìn î desendìa a
pé a lâ Travèrsa da curà, don Castagno, per aprènnr, itudiô e
s’aprestô a l’ezamé ‘d lâ média a Turì.
Quando mia mamma aveva tre anni, mio nonno ha definitivamente
abbandonato la grande famiglia patriarcale e si è trasferito con la
nonna e mia mamma a Courmayeur e, in seguito, a Sanremo,
dove vi è rimasto fino al 1943, anno in cui è tornato a Chezal, che
era ritenuto un luogo più sicuro in seguito ai bombardamenti su
Sanremo. In quegli anni di guerra, la mia madrina, Anna Maria
Saraillon, che viveva allora con i miei nonni, mi racconta che
avevano comprato un cavallo e delle capre ed erano tornati alla
vita dei campi. Sempre in quel periodo la mia madrina, che non
aveva potuto completare gli studi a Sanremo, si recava ogni
giorno a Traverse dove il parroco, Don Giulio Castagno, le
impartiva lezioni, per prepararla agli esami di licenza media, che
ha poi sostenuto a Torino.
Mì a shìouc naisùa pròppi a Tsezòl, dint la mizóⁿ quë së
demandòv “Pilé v’la Tsapèllë”: l’ér la mizóⁿ, atacô a la Tsapèllë,
quë moùn rèisènnhë Giovanni Luigi Lantelme avìa leisà a moùn
sènnhë. Da 1945 moù peirón ( Angiolina e Eraldo Passet) i së són
mariô dint la mémë Tsapèllë. Dint l’ outeunh da 1946 mou peirón î
së són trasferî a Sanremo e moù reisènnhi són soubrô a Tzezòl fì
a 1951. Mi a tournóvou a Tsezòl tû louz òn, d’ità, e caquë vièddzë ‘d có d’uvern per acudî moùn sènnhë. Cònt a l’î mòrt, ‘l prumìa
d’aout da 1951, a n’èic soufèrt, a lhérou eun baró atacô ! A
m’ensouvénou ëncô quë ma sènnhë, da la Mourèlla, aboù eun
canuchòl, î là segueù l’enteramènt fiⁿ a sementeùri (alóur l’ér ‘d
mòddë que lâ véva î partesipèsso po az enteramèn ‘d souz òmmi,
î soubròvo a mizóⁿ)
Da 1955 la mizóⁿ ‘d moù reisènnhi î l’iz itô vendùa a don
Castagno, pèi mandà curà a San Segónt, per n’en fô unë mizóⁿ
per lou dzoùvi, pèi trasferìa a “Padri Somaschi”.
Io sono nata proprio a Chezal, nella casa “Pilè v’la Tzapellé”, casa
lasciata in eredità a mio nonno dal bisnonno Giovanni Luigi
Lantelme, situata accanto alla cappella, dove i miei genitori
(Angiolina Lantelme e Passet Eraldo, originario di Saucheres
Hautes) si sono sposati nel 1945, al termine della guerra.
Nell’autunno del 1946, quando avevo 3 mesi, i miei genitori si
sono trasferiti a Sanremo ed i miei nonni materni sono rimasti al
Chezal (da cui si allontanavano solo periodicamente per
raggiungerci) fino al 1951. Io tornavo a Chezal ogni anno durante
il periodo estivo e vi ho anche trascorso qualche mese dell’inverno
1950-51 perché c’era necessità di assistere il nonno malato.
Il 1/8/1951 è mancato il nonno a cui ero molto affezionata. Per me
è stato un grande dolore ed ho ancora vivo il ricordo della nonna
che, con un cannocchiale, seguiva dalle “Murella” il corteo funebre
verso il cimitero di Pragelato (allora era usanza che la moglie non
partecipasse alle esequie). Nel 1955 la casa dei miei nonni, ormai
disabitata dal 1951, venne venduta a Don Castagno, divenuto
parroco di San Secondo. Egli l’avrebbe poi usata come colonia ed
in seguito rivenduta ai Padri Somaschi.
‘L TSEZÒLE E LA VÎTTË DAZ ÒN SINCÒNT: MOU SOUVENÌRS
DA MEINÔ
IL CHEZAL E LA VITA ATTORNO AGLI ANNI CINQUANTA: I
MIEI RICORDI DI BAMBINA
Lâ mizón da vialàddzë î l’ero a paoùc pré lâ méma d’iquèlla
d’enquèou, mequé doùa son itô futùa avòl (la mizóⁿ ‘d Maggio
Griot e un’aoutrë dront la Rabìërë) Tótta avìo souz òrs, ‘d trufìëra,
‘d téra travalhô aboù ‘l blà, l’iòrdzë ou ‘l frumènt, ‘d prô cubèrs ‘d
vioulètta din la prìmmë e d’ità plèn ‘d floura e ‘d pancoùta. Lou prô
shô c’mà la vènt dónt d’outeunhë ou troubòvo eun baróⁿ ‘d
garibólla quë ma sènnhë gardóv dint l’euli per l’uvèrn. D’ità la
mancóv pâ laz aièddra, lâ maiusa, lâ vioulètta blòntsa e tou ‘d sòrt
d’èrba per unë bounë sóppë.
Le case della borgata erano quelle attuali (tranne due che sono state demolite, una di fronte alla casa di Maggio Griot ed un’altra
di fronte a “La Rabiërë). Erano circondate da orti, da campi
coltivati (patate, segale, frumento) e da prati che a giugno si
ricoprivano di narcisi, ranuncoli, non ti scordar di me, bottoni d’oro
su cui svolazzavano grandi farfalle variopinte, che da allora non ho
più rivisto. In quegli stessi prati, perfettamente tagliati dopo la
raccolta del fieno, in autunno, crescevano dei funghi buonissimi: le
“garibulle”, che mia nonna metteva sott’olio per l’inverno. Nei
boschi vicini al paese in tarda primavera si potevano ammirare
distese di viole; in estate invece si raccoglievano fragoline, mirtilli
e piante medicinali.
Dint lâ mizón la lhavìa pa l’aiuguë, la ventòv anô a batsô e la
pourtô a mizóⁿ aboù lou sedzelìn. Per la rèst la vantòv sourtî ‘d mizóⁿ e anô a la fourìqquë. La dzènt î travalhóvo lâ téra,
caquizeùn î l’avìo laz abeùllha c’mà Batìstë quë fazìa ‘d có ‘l mìël
quèout. Tsàqque famìllhe î fazìa soun póⁿ dint ‘l fórnë da vialàddzë
aboù ‘d glòra e ‘d tórta ‘d carótta roùia. Per fô lâ coumishón la
s’anòve a la Ruô, a lâ Travèrsa, a lâ Gròndza ma ‘d có a Sitrìërë
Bourdzô dont la lhavìa ‘d boutìqqua. A la Ruô la lhavìa ‘l metsìⁿ
Cerrina e la levatrìsë. La diamèndzë la s’anóv toultèmp a pé a la
Mésë a lâ Traversa ou a Sitrìërë Bourdzô dónt la lhavìa toultèmp
eun viquérë. Mequé per serténa oucajón la mountòv ‘l curà ‘d la
Travèrsa (don Castagno e pèi don Mensa). Apré la Mesë ouz
agatsóvo toultemp ‘l prèirë per oufrî ‘l dizé, aboù la tàoulë bè
aprestô aboù ‘d bèlla nàppa blòntsa, ricamô a móⁿ da lâ fènna, ma
‘d có ‘d bàou travàou su ‘d nàppa ‘d lìⁿ ou ‘d tzenàbbou.
Nelle abitazioni non c’era l’acqua corrente e per le necessità la si
attingeva alla fontana. Non c’era nemmeno il bagno, ma accanto
ad alcune case c’era una struttura adatta allo scopo.
Le attività degli abitanti erano soprattutto quelle relative
all’agricoltura ed all’allevamento di alcuni animali. Battista però già
si dedicava all’apicoltura (ricordo che ogni anno la nonna
comprava da lui, oltre al miele, una bottiglia di miele cotto che si
consumava con le cagliette di pane).
Ogni famiglia faceva periodicamente il pane, usando il forno
comune, in cui si cuocevano anche torte e glårë. Per esigenze
particolari, ci si recava a Ruà, a Traverse, a Grange o a Sestriere
Borgata dove c’erano negozi di vari generi: alimentari e non (a
Ruà in particolare c’era la macelleria Re ed a Sestriere Borgata
veniva saltuariamente il macellaio Aime di Fenestrelle).
A Ruà risiedevano anche il medico condotto e la levatrice. Il dottor
Cerrina raggiungeva le borgate con la sua Moto Galletto nella bella stagione e con gli sci in inverno. Alla domenica si andava a
messa a Traverse o a Sestriere Borgata. Solo in certe circostanze
saliva al Chezal per celebrare la messa il parroco di Traverse
(dapprima Don Castagno, poi Don Mensa). Dopo la funzione era
usanza ospitare il sacerdote per la colazione. Per l’occasione nella
nostra famiglia si usavano tovaglie bianche tessute a mano (la
nonna mi raccontava che a Chezal per un certo periodo avevano
coltivato anche canapa e lino, le cui fibre venivano poi lavorate in
casa).