Allodola


Nome scientifico: Alauda arvensis

  • Patouà della Val Germanasca: Alouvëtto
  • Patouà di Pragelato: Alouvèttë

  • Patouà di Rore/Sampeyre: Pitobëio
  • Patouà di Boves: Taraciola / Calandra. Nel bovesano si ritiene che l’allodola si curi poco della costruzione del nido….. e si avvalorava tale tesi con la constatazione che “la taraciola fä l’eniò findi a dinta la peò du bë“ (l’allodola fa il nido perfino dentro l’impronta del bue). Pare infatti che, anche solo una piccola depressione del terreno quale quella che poteva lasciare il passaggio di un bovino, fosse sufficiente per la costruzione del suo nido costituito da pochi steli d’erba secca. E’ inoltre nota l’abitudine dei genitori, durante l’allevamento, di non volare direttamente al nido con l’imbeccata, ma di atterrare nelle sue vicinanze  percorrendo poi l’ultimo tratto a piedi nascosti dalla vegetazione onde evitare di svelarne l’esatta ubicazione. Caratteristico è il canto territoriale eseguito dal maschio durante la cosiddetta “muntanèla”…. Si tratta del tipico volo territoriale del maschio che sale fino ad una notevole altezza dal suolo, fa per alcuni istanri una sorta di “spirito santo” lasciandosi trasportare dal vento, per poi scendere dapprima piano e poi man mano che si avvicina al terreno, sempre più velocemente, fino a piombare a terra. Si riteneva  attratta dalle cose lucenti così che a quanto si racconta, un tempo, i cacciatori liguri avevano l’abitudine di collocare nei prati degli specchietti che attiravano questi animali poi presi a fucilate dai cacciatori appostati nei paraggi

In francese lo chiamano Alouette des champos

Modi di dire e proverbi:

balò mà na taraciola ballare come un’allodola, ballare girando in tondo come un’allodola che descrive ampi cerchi quando si alza in volo

chentò mà na calandra
cantare come un’allodola, cantare molto bene, cantare incessantemente


sübiò mà na taraciola
fischiare come un’allodola, fischiare o cantare insistentemente ed in modo gradevole
Varie


Tiru-liru
ritornello del verso dell’allodola

* tratto da “Bestie, bestiétte, bestiäs”, di  Delpiano Franco e Giuliano Fausto, edizioni Primalpe, Boves, dicembre 2002

I commenti sono chiusi.