Poiana


Nome scientifico: Buteo buteo

  • Patouà della Val Germanasca: Poundrâ
  • Patouà di Pragelato: Pouiònë
  • Patouà di Bobbio Pellice: Poundrà
  • Patouà della Collina tra Luserna San Giovanni e Bricherasio: Poundrá

  • Patouà di Rore e Sampeyre: Pundrá
  • Patouà di Venasca: Pouiana/Poundrà
  • Aptouà delle Valli di Lanzo (Mezzenile): Buzat
  • Patouà della Valle Stura (Vinadio): Poundrâ
  • Aptouà della Val Maira (Celle Macra): Poundrà
  • Patouà della Val Gesso (Entraque): Poundrà
  • Patouà di Boves: Pundrò / Pundräl/ Äiga. esistono differenze frazionali per la designa­zione di alcuni tipi di rapaci e quello della poiana è uno di questi casi. Essa è infatti designata col termine di “pundròo” / “pundrò”  nella parte bassa del territorio bovesano, mentre è definita “äiga” da Rivoira in su verso monte ed in alcune zone di Castellar  “pundräl”. Inoltre il vocabolo “äiga” designa anche in quasi tutte le frazioni un grande rapace che quasi sicuramente può essere identificato nell’ aquila reale. Dubbi di attribuzione valgono anche per il rapace definito, nella zona di Castellar, col termine di “pundräl”.
  • Patouà di Elva: Pundrà

In francese lo chiamano Buse variable

Modi di dire e proverbi:

sgariò mà n’äiga (criò mà n’äiga) :  sbraitare come un’ aquila, gridare come un ossesso, a squarciagola, con grida stridule e laceranti*

* tratto da “Bestie, bestiétte, bestiäs”, di  Delpiano Franco e Giuliano Fausto, edizioni Primalpe, Boves, dicembre 2002

I commenti sono chiusi.