Aigo Douso: l’unione tra Chisone e Pellice

Pinerolo – Vigone – Pancalieri – Faule – Moretta – Villafranca -Zucchea – Vigone  – Pinerolo

 Dal centro di Pinerolo ci si dirige, lungo C.so Torino e poi via Carmagnola seguendo le indicazioni “Vigone”. Entrati nella SP 129, dopo la grande rotonda che sottopassa la tangenziale, si sfiora l’abitato di Buriasco, per attraversare poi il piccolo nucleo di Stella ed infine giungere all’ingresso di Vigone. Tenendo la tangenziale esterna (SP 129), si continua fino alla deviazione per Pancalieri (ancora SP 129), cui si perviene con un suggestivo percorso tra cascinali e campi coltivati (23 km da Pinerolo). Attraversato il paese si volge a destra in direzione di Faule (SP 149) raggiungibile in pochi minuti e  preceduto da un lungo ponte sul Po. Giunti nel paese si passa di fronte alla chiesa parrocchiale e si volge a destra fino a superare la vicina chiesa di S. Maria del Lago e raggiungere la confluenza Po-Pellice.

 Tornati a Faule si prosegue su SP 663 che con un lungo rettilineo tra campi coltivati, dopo aver superato il nucleo di Cascina Motta, raggiunge Moretta. Qui si entra nella SP 1 e, dopo aver varcato il Po su un ponte in cemento, si raggiunge la vicina Villafranca Piemonte dalla quale, dopo aver attraversato il centro storico, si esce con la SP 151, diretta verso Cavour. Lasciata a destra la frazione S. Giovanni e raggiunta quella di S. Luca, proprio presso quest’ultima si imbocca la SP 153 che porta, per suggestivi percorsi campestri, alla Cascina Genero dalla quale, per via Vigone, si raggiunge il guado sul Pellice di Zucchea, poche decine di metri a monte del quale si trova la confluenza Pellice-Chisone. Di qui, continuando sulla tortuosa via Cavour, in pochi km si raggiunge la rotonda posta all’ingresso di Vigone, dalla quale, ripetendo al contrario la strada di andata, si fa ritorno a Pinerolo (60,6 km – ore 3.30 – MC)

I commenti sono chiusi.